Per utilizzare l'applicazione, abilita gli script nel tuo browser.

Luca Reverberi

Ingegnere


Da giugno 2011 ad oggi

Libero professionista - Consulenza e servizi di ingegneria prevalentemente nel campo della Pianificazione Urbanistica, del traffico, nella progettazione di infrastrutture per la mobilità e la sosta e nella valutazione ambientale strategica

Dall’anno 2000 a giugno 2011

Libero professionista associato alla Cooperativa Architetti ed Ingegneri – Urbanistica di Reggio Emilia s.c., di cui ha diretto e coordinato il Settore di Pianificazione dei Trasporti e Progettazione di Infrastrutture

Dall’anno 1991 al 2000

Libero professionista collaboratore stabile in esclusiva con la Cooperativa Architetti ed Ingegneri – Urbanistica di Reggio Emilia s.c.



2011
PROGETTO BIKE-SHARING
Comune di Scandiano (RE)
Incarico per la progettazione, il coordinamento in fase di progettazione e realizzazione, direzione lavori nell’ambito del progetto per l’implementazione della mobilità sostenibile attraverso la predisposizione di un progetto di bike-sharing e ricorso a fonti rinnovabili.



2011
VALUTAZIONE DELLA MOBILITA’ ALLA MICRO SCALA AMBITO DI VERONA SUD
Comune di Verona
Valutazione delle interferenze del cantiere di Porta Trento per la costruzione del parcheggio e dei principali cantieri cittadini sulla viabilità ordinaria.



2011
PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ
Comune di Rovereto (TN)
Predisposizione ed elaborazione del Piano Urbano della Mobilità del Comune di Rovereto.



2010
PIANO URBANO DELLA MOBILITA’ E PIANO GENERALE DEL TRAFFICO
Comune di Scandiano (RE)
PUT: Redazione del Piano Urbano della Mobilità (P.U.M.) e Piano Generale del Traffico Urbano (P.G.T.U.) del Comune di Scandiano.




2009
RELAZIONE IDRAULICA INTEGRATIVA AL PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE DELLA SS62 DELLA CISA
Provincia di Parma (PR)
Lo relazione idraulica è stata dettagliata in riferimento a:- Calcolo idraulico: descrizione generale interventi previsti, studio planimetrico, studio ideologico, determinazione delle portate meteoriche, scarico acque di piattaforma, verifiche idrometriche, caratteristiche del materiali.- Calcolo statico: azioni di calcolo, calcolo delle sollecitazioni, verifiche di resistenza.




2009
MASTERPLAN QUARTIERI DI PARMA (FASE 2)
Comune di Parma
L’incarico ha riguardato l’aggiornamento del masterplan dei quartieri al piano finanziario dell’anno (2010 – 2011 – 2012)., con un approfondimento relativo agli scenari di accessibilità pedonale e ciclabile dei servizio di quartiere e alla implementazione di una procedura di stima del grado di sicurezza/pericolosità degli attraversamenti pedonali a raso presenti sulla viabilità principale.




2009
ANALISI DEL SISTEMA DELLA MOBILITÀ
Comune di Fontanellato (PR)
Lo studio ha dapprima individuato le criticità attuali del sistema della mobilità attraverso la predisposizione di un modello di simulazione del traffico veicolare e successivamente ha individuato lo schema direttore degli interventi a favore della sicurezza stradale, della fluidificazione del traffico, della mobilità ciclopedonale e del trasporto pubblico locale.




2009
AGGIORNAMENTO DELLO STUDIO DI TRACCIATO IN VARIANTE ALLA SS 9 VIA EMILIA
Comune di Reggio nell’Emilia (RE)
Lo studio si articola nelle seguenti fasi:- raccolta e valutazione del nuovo PTCP, del PSC del Comune di Reggio Emilia e degli elaborati relativi ai quadri conoscitivi;- riconfigurazione del tracciato che corre dal confine comunale con S. Ilario d’Enza alla tangenziale nord – ovest di Reggio;- proposta di ottimizzazioni nel sistema delle connessioni tra il tracciato storico e la nuova infrastruttura;ica del progetto.




2008 - 2009
MASTERPLAN QUARTIERI DI PARMA (FASE 1)
Comune di Parma
Nell’ambito del masterplan dei Quartieri di Parma valutazione e individuazione delle criticità diffuse all’interno di ciascun quartiere per quanto riguarda i temi della mobilità in sicurezza, della accessibilità /permeabilità ciclopedonale al commercio di vicinato, ai servizi e dei quartieri. Per il Quartiere Lubiana è stato sviluppato un approfondimento che ha coinvolto i comitati di quartiere e le associazioni di categoria (commercianti), che hanno proposto diverse soluzioni progettuali di cui è stata valutata l’efficacia con un approfondimento delle condizioni della mobilità supportate dall’impiego di un modello di simulazione del traffico.




2008
AMMODERNAMENTO DELLA STRADA STATALE 62 DELLA CISA NEL TRATTO COMPRESO TRA I CENTRI ABITATI DI PARMA E COLLECCHIO: STUDIO DEL MODELLO DI TRAFFICO E SCREENING AMBIENTALE
Provincia di Parma (PR)
Lo studio del traffico ha comportato: Indagini conoscitive; Aggiornamento del modello di Simulazione; Simulazione dello scenario di progetto; Simulazione e calcolo della funzionalità dei nodi; Calcolo e/o verifica della sovrastruttura stradale; Assistenza al progettista.Lo screening ambientale si è concretizzato in una relazione di verifica della conformità rispetto agli strumenti di programmazione e pianificazione generali e di settore, volta all’individuazione e valutazione dei potenziali impatti sulle componenti ambientali interessate dalla realizzazione dell’intervento.




2008
PIANI PARTICOLAREGGIATI DELLA CIRCOLAZIONE DEI CENTRI ABITATI DI COTIGNOLA E BARBIANO
Comune di Cotignola (RA)
Lo studio, esteso ai due centri abitati di Cotignola e Barbiano, approfondisce alla scala dell'intervento di dettaglio i seguenti temi: circolazione e sosta veicolare; circolazione ciclabile e pedonale; segnaletica verticale. Definisce infine il progetto di riorganizzazione contenenti le indicazioni dei sensi di circolazione, della organizzazione della sosta, degli spazi riservati e della segnaletica integrativa e/o sostitutiva di quella esistente, fornendo altresì una stima degli oneri necessari alla realizzazione delle singole opere.




2007
STUDIO DELL'UTENZA POTENZIALE DI UN NUOVO TRONCO AUTOSTRADALE BIELLA –SANTHIÀ CON ANALISI DI SENSITIVITÀ TARIFFARIA
Provincia di Biella
Analisi, attraverso un modello di simulazione di alcuni scenari che prevedono, oltre alle trasformazioni infrastrutturali di livello provinciale programmate, gli effetti di un nuovo tronco autostradale Biella – Santhià, puntualmente definito nella sua configurazione planimetrica dallo studio di fattibilità in corso di perfezionamento da parte di Provincia di Biella e Regione Piemonte. Gli scenari sono stati sviluppati in una configurazione a regime e lo studio comprende anche un'analisi di sensitività tariffaria a supporto dell'analisi finanziaria dell'opera.




2007
STUDIO SULL'IMPATTO DEL TRAFFICO SULLA RETE ORDINARIA CONSEGUENTE ALL'APERTURA DI UN CENTRO COMMERCIALE IN COMUNE DI CASTELNOVO SOTTO (RE)
Lidl Italia s.r.l.
Stima e verifica delle condizioni di circolazione dei veicoli conseguente all'apertura di un centro commerciale alimentare despecializzato con 1.064 mq di superficie di vendita in Comune di Castelnovo di Sotto (RE). Lo studio si è sviluppato attraverso l'analisi delle condizioni di traffico attuali (rilievo dei flussi di una intera settimana 24 ore su 24), nella stima del traffico indotto dalla nuova attività commerciale, nella verifica delle condizioni di circolazione sulle aste stradali della viabilità ordinaria e sui nodi di ingresso ed egresso dall'area di intervento.




2007
ANALISI DELLA MOBILITÀ NELL'AMBITO DELLA REDAZIONE DEL PIANO STRUTTURALE INTERCOMUNALE TERRE DI CASTELLI
Comuni di Castelnuovo Rangone, Castelvetro di Modena, Savignano sul Panaro, Spilamberto, Vignola (Provincia di Modena)
Analisi della mobilità del territorio dell'Unione di Comuni "Terre di Castelli", con predisposizione di un Modello di simulazione del traffico veicolare esteso all'ambito provinciale, comprensivo della stima delle emissioni atmosferiche dei principali inquinanti prodotti dai veicoli, nell'ambito della valutazione degli effetti generati dalle previsioni infrastrutturali per la mobilità, coordinato e a supporto della redazione del Piano Strutturale Comunale (PSC) dei cinque comuni dell'unione, aggiudicato a CAIRE Urbanistica a seguito di bando di gara. Lo studio prevede anche la redazione del Piano delle Piste Ciclabili.




2007
PREDISPOSIZIONE DI UN MODELLO DI STIMA DELLE EMISSIONI INQUINANTI CONNESSE ALLA CIRCOLAZIONE VEICOLARE PRIVATA
Comune di Vicenza
Nell'ambito della "Valutazione Ambientale Strategica del nuovo Piano di Assetto Territoriale del Comune di Vicenza (PAT)", predisposizione di un modello di simulazione delle emissioni inquinanti connesse al traffico veicolare (CO2, CO, NOx, PTS) e dei consumi energetici connessi al trasporto in sei diverse ipotesi di infrastrutturazione.




2006
PIANO DELLA CIRCOLAZIONE DELLE AREE DI TRASFORMAZIONE DI VERONA SUD
Comune di Verona
Nell’occasione della Variante al P.R.G. della Città di Verona per le aree di Verona Sud coordinato dall’arch. Bruno Gabrielli, in adeguamento al Piano d’Area del Quadrante Europa della Regione Veneto predisposizione del progetto di organizzazione della mobilità veicolare e della sosta, dei sistemi di trasporto pubblico e della rete ciclopedonale del quadrante urbano posto tra ferrovia e autostrada Milano – Venezia




2006
PROGETTO PRELIMINARE DEFINITIVO ED ESECUTIVO PERCORSI PEDONALI CICLABILI VIA FRATELLI CERVI – VIA XXIV MAGGIO
Comune di Campegine
Progetto definitivo, esecutivo, direzione lavori, azione di coordinamento per la progettazione e l’esecuzione in materia di sicurezza delle opere in accordo con il progetto generale del Sistema della Mobilità.




2006
PIANO URBANO DELLA MOBILITA'
Comune di Chieri
Aggiudicazione di bando di gara per la predisposizione del Piano della Mobilità Urbana del comune di Chieri (TO). L’incarico prevede la pianificazione della mobilità estesa a tutto il territorio comunale, con previsione di nuove opere infrastrutturali, da attuarsi in un orizzonte temporale di dieci anni. Il piano prevede la definizione del quadro strategico della mobilità metropolitana, l'acquisizione l'integrazione del quadro conoscitivo dei dati di domanda di mobilità, sullo stato dell’offerta e sulle criticità pregresse e futuribili; il progetto di riassetto del sistema del trasporto pubblico locale, in particolare per quanto riguarda il servizio metropolitano ferroviario, la verifica e integrazione del quadro della progettualità in atto sul sistema della circolazione veicolare privata.




2006
ANALISI DELLA MOBILITA’
Comune di San Martino Buon Albergo
Predisposizione di un Modello di simulazione del traffico veicolare del Comune di San Martino Buon Albergo nell'ambito della valutazione degli effetti generati dalle previsioni infrastrutturali per la mobilità, coordinato e a supporto della redazione del Piano di Assetto del Territorio (PAT).




2006
PIANO DELLA MOBILITA' URBANA E PIANO GENERALE DEL TRAFFICO URBANO
Comune di Cotignola (RA)
Incarico per la redazione del Piano della Mobilità Urbana del Comune di Cotignola, con analisi del sistema della mobilità, predisposizione di un modello di simulazione e pianificazione del sistema della circolazione e sosta veicolare e progetto di riqualificazione delle aree urbane attraverso la riprogettazione della mobilità e adeguata caratterizzazione degli spazi.




2006 - 2007
PIANO URBANO DEL TRAFFICO
Comune di Sasso Marconi
Redazione del PGTU ai sensi del N.C.S. e valutazione dei provvedimenti gestionali ed organizzativi di regolamentazione del traffico, con predisposizione di politiche e di interventi per la moderazione del traffico; individuazione di una rete di percorsi ciclopedonali di fruizione e di collegamento tra il centro urbano principale e le frazioni.




2006
SCENARI DI SIMULAZIONE DELLA MOBILITA' VEICOLARE
Provincia di Biella
A seguito della revisione del PTP sui temi della mobilità, ricostruzione della mappa delle criticità del sistema di mobilità provinciale (tanto in chiave di funzionalità e di sicurezza della circolazione che in termini di conseguenze ambientali della stessa); predisposizione e simulazione degli effetti di scenari relativi a nuove configurazioni infrastrutturali; calcolo di indicatori trasportistici ed analisi critica degli effetti futuri.




2006
PREDISPOSIZIONE DI UN MODELLO DI SIMULAZIONE DEL TRAFFICO E DI STIMA DELLE EMISSIONI INQUINANTI CONNESSE ALLA CIRCOLAZIONE VEICOLARE PRIVATA
Comune di Verona
Nell'ambito della "Valutazione Ambientale Strategica della Variante n. 282 al PRG vigente del Comune di Verona", predisposizione di un modello di simulazione del traffico veicolare privato esteso all'intero ambito comunale, delle emissioni inquinanti connesse alla circolazione (CO2, CO, NOx, PTS) e dei consumi energetici del sistema insediativo ed infrastrutturale prospettato nella variante.




2006
ANALISI DEGLI IMPATTI SUL SISTEMA DELLA MOBILITÀ CONSEGUENTI ALL'ATTUAZIONE DEL PRUSST DI VERONA DEGLI EX MERCATI GENERALI
Comune di Verona
Nell'ambito della redazione dello Studio di Impatto Ambientale del “Piano Particolareggiato di Iniziativa Pubblica dei Comparti A1 ex Magazzini Generali e A2 ex Mercato Ortofrutticolo”, valutazione degli impatti sul sistema della mobilità (circolazione privata, sosta, trasporto pubblico) e sul sistema ambientale (aria e rumore) conseguenti alla realizzazione del nuovo intervento di riqualificazione urbanistica e di sviluppo sostenibile del territorio. Lo studio valuta gli effetti dell'intervento nelle sue progressive fasi di cantierizzazione e attuazione attraverso l'ausilio di modelli di simulazione estesi all'intera area metropolitana veronese.




2006 - 2009
PIANO GENERALE DEL TRAFFICO URBANO E PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ
Comune di Villafranca di Verona (VR)
Con la società Atlante, redazione del P.G.T.U. e del Piano della Mobilità del Comune di Villafranca di Verona, con predisposizione di un Modello di simulazione del traffico veicolare, nell'ambito della valutazione degli effetti generati dalle previsioni infrastrutturali per la mobilità, coordinato e a supporto della redazione del Piano di Assetto del Territorio (PAT).




2005
PIANO DELLA MOBILITA’ DELL'ABITATO DI MONTERICCO
Comune di Negrar (VR)
Predisposizione di uno studio degli impatti conseguenti all’attuazione di un Programma Integrato di Riqualificazione Urbanistica (PIRU) nell’abitato di Montericco del Comune di Negrar e valutazione delle opere infrastrutturali necessarie a garantirne la sostenibilità sotto il profilo dei nuovi traffici veicolari indotti dal nuovo insediamento residenziale.




2005
STUDIO DEL TRAFFICO E DELL'ORGANIZZAZIONE DELLA CIRCOLAZIONE INTERNA DELLE AREE DI SOSTA E DI CIRCOLAZIONE PREVISTE PER IL MASTERPLAN DEL PARCO COMMERCIALE DI FIDENZA
UNIECO Società Cooperativa
Stima e verifica delle condizioni di circolazione dei veicoli nell’area dell’insediamento commerciale integrato di Fidenza (PR). Il master plan prevede, oltre al completamento del Fashion Outlet Fidenza Village, la realizzazione di altre attività per complessivi 72.000 mq di superficie di vendita.. L’efficienza delle opere proposte dallo studio è stata supportata da valutazioni trasportistiche in grado di stimare i livelli di impegno della rete viaria, delle intersezioni stradali e dei parcheggi dell’area di intervento.




2005
PIANO DELLA MOBILITA’ COMUNALE
Comune di Campegine (RE)
Incarico per la redazione del Piano della Mobilità Urbana del Comune di Campegine, con analisi del sistema della mobilità; pianificazione del sistema della circolazione e della sosta veicolare; individuazione di una rete di mobilità ciclistica nel territorio comunale e negli ambiti urbani; riqualificazione delle aree urbane attraverso la riprogettazione della mobilità con interventi di moderazione del traffico ed adeguata caratterizzazione degli spazi. Lo studio prevede anche la classificazione della viabilità e la redazione del Regolamento Viario.




2005
PIANO DELLA MOBILITA’ URBANA
Provincia di Biella
Lo studio, commissionato dall'Amministrazione Provinciale, prevede: la ricostruzione del quadro della domanda di mobilità veicolare effettuato attraverso una campagna di rilevazione in 23 postazioni interne al territorio provinciale (flussi e interviste ai conducenti) e altre 5 postazioni di indagine dei flussi merci; la predisposizione di una matrice Origine - Destinazione degli spostamenti; la redazione di un grafo stradale rappresentativo dell'intera rete viabilistica provinciale; la calibrazione di un modello di simulazione del traffico veicolare.




2005
PIANO DELLA MOBILITA’ URBANA
Comune di San Pietro in Cariano (VR)
Predisposizione di un Modello di simulazione del traffico veicolare dell’abitato di Pedemonte nel Comune di San Pietro in Cariano nell'ambito della valutazione degli impatti conseguenti all’attuazione di un Programma Integrato di Riqualificazione Urbanistica (PIRU) delle annesse opere infrastrutturali.




2004
MODELLO DI CIRCOLAZIONE E DI ACCESSIBILITA' DELL'AREA DELLA VAL DI SUSA
Provincia di Torino
Implementazione di un modello di simulazione dell traffico dell’area metropolitana torinese nell’ambito del Progetto Territoriale Operativo della Collina Intermorenica Aviglianese.




2004
MODELLO DI MOBILITA’
Comune di Sasso Marconi
Predisposizione del Modello di simulazione del traffico veicolare del Comune di Sasso Marconi nell'ambito della redazione del PSC e a supporto della Valutazione Ambientale Strategica delle scelte di piano.




2004
STUDIO DI FATTIBILITA' PER IL NUOVO TRACCIATO DELLA VIA EMILIA
Provincia di Reggio Emilia
Lo studio, commissionato dalla Provincia di Reggio Emilia e dal Comune di Reggio, approfondisce nel dettaglio la fattibilità di un nuovo corridoio infrastrutturale (Via Emilia Bis) nel tratto in territorio reggiano, definendo le caratteristiche tecniche ed i costi del tracciato per diverse configurazioni. A supporto dello studio sono previste valutazioni trasportistiche, ambientali e storico-insediative. La predisposizione di un modello di simulazione del traffico consentirà di valutare le potenzialità di funzionamento della nuova infrastruttura e le capacità di decongestionamento della rete.




2004
PIANO PROVINCIALE DELLA MOBILITA' E DELLA LOGISTICA- MODELLO DI MOBILITA'
Provincia di Parma
Lo studio, commissionato dall'Amministrazione Provinciale, prevede: la ricostruzione del quadro della domanda di mobilità veicolare effettuato attraverso una campagna di rilevazione su 17 postazioni cordonali e 6 postazioni interne al territorio provinciale (flussi e interviste ai conducenti); la predisposizione di una matrice Origine - Destinazione degli spostamenti; la redazione di un grafo stradale rappresentativo dell'intera rete viabilistica provinciale; la calibrazione di un modello di simulazione del traffico veicolare; scenari evolutivi.




2003
STUDIO DI FATTIBILITA\' PER IL NUOVO TRACCIATO DELLA VIA EMILIA
Provincia di Parma
Lo studio, commissionato dalla Provincia di Parma propone un nuovo corridoio regionale che partendo dal confine tra le Province di Modena e Reggio Emilia, attraversa il territorio emiliano fino al confine settentrionale della Regione. Lo studio ha successivamente approfondito nel dettaglio la fattibilità dei nuovi percorsi in Provincia di Parma, definendo le caratteristiche tecniche ed i costi del tracciato. A supporto delle scelte progettuali sono stati effettuati specifici approfondimenti, necessari per valutare l'effettiva realizzabilità delle opere, in materia trasportistica, ambientale e storico-insediativa. La predisposizione di un modello di simulazione del traffico ha consentito di valutare le potenzialità di funzionamento della nuova infrastruttura e le capacità di decongestionamento della rete.




2003
ANALISI DEL SISTEMA DELLA MOBILITA’
Comune di Fossano
Analisi del sistema della Mobilità comunale propedeutiche alla redazione del PRGC e predisposizione di un modello di dettaglio di simulazione del traffico. La redazione dello studio è stata preceduta da una campagna di rilevazione dei flussi di traffico e delle origini e destinazioni dei mezzi in transito (22 postazioni).




2003 - 2006
PIANO DELLA MOBILITA’ URBANA
Comune di Verona
Lo studio si configura come rappresentazione modellistica dell'intera rete viabilistica comunale, propedeutica alla redazione del Piano della Mobilità Urbana della città di Verona (PUM) e a supporto delle scelte infrastrutturali del PAT di Verona, attualmente in corso di redazione. Il modello predisposto è stato utilizzato anche per stimare le emissioni gassose e sonore conseguenti alla circolazione veicolare nelle diverse configurazioni che assumerà la città di Verona a seguito delle trasformazioni insediative ed infrastrutturali previste dal PAT (VAS del Piano).




2003
PIANO DELLA MOBILITA’ URBANA
Comune di Traversetolo (RE)
Predisposizione del Piano della Mobilità comunale di Traversetolo, comprensivo della redazione di un modello di simulazione del traffico veicolare, predisposto nell'ambito della redazione del PSC e a supporto della Valutazione Ambientale Strategica delle scelte di Piano.




2003
PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE DELLA SS.11 E DI VIALE BORLETTI
Comune di Corbetta (MI)
Progetto per la riqualificazione urbana e la messa in sicurezza dello spazio pubblico che interessa due strade di grande traffico in attraversamento urbano. Il progetto segue e specifica le politiche dello “Schema Direttore”.




2003
STUDIO DI FATTIBILITA' PER LA METROTRAMVIA
Comune di Verona
La studio ha valutato una stima attraverso modellizzazione delle quote di domanda sulla nuova infrastruttura di trasporto: in origine dal trasporto pubblico urbano; in diversione dal trasporto pubblico extraurbano; in diversione dalla mobilità veicolare privata.




2002
ANALISI DEL SISTEMA INFRASTRUTTURALE PROVINCIALE
Provincia di Lecco
Nell'ambito della predisposizione del Piano Territoriale della Provincia di Lecco, analisi del sistema della Mobilità con predisposizione di un modello tattico di simulazione del traffico esteso all'intero ambito delle provincia di Lecco, Como, Bergamo e Milano, con cui è stata stimata l'efficacia delle previsioni infrastrutturali del Piano.




2002
PROGETTO TRANSIT POINT
T - Consulting
Studio di fattibilità per l’allestimento di una piattaforma logistica a supporto del sistema metropolitano della costa romagnola per conto della Provincia di Rimini, del CAAR, delle Associazioni di Categoria dell’Autotrasporto, in collaborazione con il prof. A. Buffa.




2002
MESSA IN SICUREZZA DI VIALE XXV APRILE
Provincia della Spezia
Progettazione preliminare, ai sensi della L. 109/94, della “Messa in Sicurezza di Viale XXV Aprile” nell’ambito del PRUSST “Golfo Val di Magra”. Il progetto prevede opere di ristrutturazione degli incroci, allargamenti e rettifiche delle sezioni stradali.






2002 - 2003
PIANO GENERALE DEL TRAFFICO URBANO
Comune di Silvi (TE)
Aggiudicazione dell’incarico per la redazione del PGTU ai sensi del N.C.S. e valutazione dei provvedimenti gestionali ed organizzativi di regolamentazione del traffico, con predisposizione di politiche e di interventi per la moderazione del traffico.




2001
PROGETTO ESECUTIVO PER LA REALIZZAZIONE DI UNA INSERZIONE ROTATORIA
Comune di Bagnolo in Piano (RE)
Redazione di progetto esecutivo, ai sensi della L. 109/94, per la riorganizzazione di una intersezione stradale con svincolo rotatorio.




2001
MODELLO DI SIMULAZIONE DEL TRAFFICO DELLA RETE VIARIA COMUNALE IN AGGIORNAMENTO AL PIANO URBANO DEL TRAFFICO
Comune di Correggio (RE)
A seguito della adozione del PRG, valutazione delle conseguenze sul sistema viario comunale dovute ai carichi veicolari indotti a seguito dell’attuazione delle previsioni insediative. Predisposizione di un modello di traffico e valutazione al 2010 delle conseguenze sul sistema della mobilità dovute a modificazioni della domanda (ovvero valutazione delle trasformazioni indotte nella matrice degli spostamenti dovute sia agli incrementi generalizzati di traffico sulla rete viabilistica, sia alle macro trasformazioni del sistema insediativi locale) e modificazioni del sistema di offerta, rappresentante della nuova viabilità di progetto previste dal nuovo P.R.G.




2001
PIANO GENERALE DEL TRAFFICO URBANO
Comune di Gatteo (FC)
Redazione del PGTU ai sensi del N.C.S. e valutazione dei provvedimenti gestionali ed organizzativi di regolamentazione del traffico, con predisposizione di politiche e di interventi per la moderazione del traffico distinte per il periodo di alta stagione (mese di agosto) e per quello ordinario di bassa stagione.




2001
PIANO DELLA MOBILITA' URBANA
Comune di Felino (PR)
Incarico per lo sviluppo del sistema della mobilità comunale finalizzato a una progettazione del sistema della viabilità meccanizzata, alla realizzazione di una rete di mobilità ciclistica del territorio comunale e una riqualificazione delle aree urbane attraverso il sistema della mobilità urbana ed adeguata caratterizzazione degli spazi. Analisi degli impatti del traffico generato dalle nuove previsioni insediative commerciali e industriali previste dalla variante al PRG in corso di redazione.




2000 - 2001
STUDIO DI FATTIBILITA’ PER IL NUOVO POLO UNIVERSITARIO TORINESE
Regione Piemonte
Nell’ambito dell’aggiudicazione come capofila del raggruppamento di imprese con REAG srl di Roma ad Area di Torino del bando europeo indetto dalla Regione Piemonte per l’integrazione nel territorio dei nuovi poli scientifici dell’Università degli Studi di Torino nel quadrante sud-ovest dell’area metropolitana, predisposizione di un modello multimodale per verificare gli effetti dovuti alla riorganizzazione del sistema universitario. Valutazione degli effetti e delle nuove infrastrutture e sistemi di trasporto pubblico necessari per garantire la sostenibilità dell’insediamento universitario e la sua integrazione trasportistica e funzionale nel contesto circostante.




2000 - 2001
PIANO PROVINCIALE DELLA MOBILITA’ E DELLA LOGISTICA RAPPORTO CONOSCITIVO
Provincia di Parma
Inquadramento delle problematiche relative ai temi della mobilità (come sistema esteso) con particolare riferimento al campo del trasporto pubblico e della logistica, ma affrontate in un quadro ricognitivo che comprende tutte le componenti della mobilità pubblica e privata e la sostenibilità delle scelte proposte dal P.T.C.P. Indagine e raccolta dei dati conoscitivi disponibili, integrata da interviste a testimoni privilegiati, che consentano di implementare da subito il sistema decisionale, sapendo che può essere successivamente corretto ed orientato, senza attendere il completamento del lungo ciclo analisi - valutazione – progetto.




2000
CONSULENZA PER LA PROGETTAZIONE ESECUTIVA DI UNA INTERSEZIONE ROTATORIA
Arteas
Consulenza alla società ARTEAS per la redazione di un progetto esecutivo di un’intersezione di un’intersezione stradale con verifica degli standard plano-altimetrici e delle condizioni operative dell’intersezione in progetto.




2000 - 2001
STUDIO DI FATTIBILITA’ PER LA CONFIGURAZIONE DEL SISTEMA BIBLIOTECARIO DELL’AREA METROPOLITANA TORINESE
Regione Piemonte
Nell’ambito del raggruppamento di imprese con REAG srl di Roma (capofila) ed Area di Torino aggiudicatario del bando europeo indetto dalla Regione Piemonte per lo studio di fattibilità relativo alla configurazione e allo sviluppo del sistema bibliotecario dell’area metropolitana torinese, valutazione degli effetti sul sistema dei trasporti attraverso la predisposizione di un modello logistico con valutazione delle differenze di accessibilità e di costo di trasporto di differenti scenari organizzativi ed insediativi, con particolare riferimento alla realizzazione della nuova sede della Biblioteca Civica Centrale di Torino.




1999 - 2000
PIANO TERRITORIALE PROVINCIALE: RAPPORTI DI ANALISI PER LA PREDISPOSIZIONE EL PIANO DEL TRAFFICO E DELLA VIABILITA' EXTRAURBANA
Provincia di Cuneo
Nell’ambito della redazione del Piano Territoriale della Provincia di Cuneo, analisi della mobilità provinciale di veicoli privati e delle merci su gomma, redazione di un modello logistico di accessibilità territoriale, valutazione dei benefici conseguenti alla realizzazione di diversi scenari evolutivi della rete viaria. Con Piani del Traffico e della Viabilità Extraurbana: Rapporto di analisi per la predisposizione del PTVE della Provincia di Cuneo.




1999 - 2000
PIANO DIRETTORE PER LA MODERAZIONE DEL TRAFFICO
Comune di Bagnolo in Piano (RE)
Predisposizione di progetti per la moderazione e la sicurezza del traffico e la risoluzione di nodi di elevata conflittualità della circolazione.




1998
VALUTAZIONI SUL PROGETTO DI RIFUNZIONALIZZAZIONE DELLA SS469 SEBINA OCCIDENTALE
C.M. del Monte Bronzone e del Basso Sebino (BG)
Con la società Atlante, collaborazione allo sviluppo di un modello in grado di simulare le variazioni di accessibilità territoriale conseguenti alla rifunzionalizzazione della SS 469 Sebina Occidentale, nell'ambito della redazione del piano pluriennale di sviluppo socio economico della C.M. del Monte Bronzone e del Basso Sebino.




1998
STUDIO DI FATTIBILITA’ STRADA REGGIO-BAGNOLO-NOVELLARA
Provincia di Reggio Emilia e Comuni di Bagnolo e Novellara
Con la società S.G.S. e Area, studio di pre-fattibilità per lo sviluppo di politiche di road-pricing nella realizzazione di nuove infrastrutture della rete provinciale.




1998
PROGRAMMA DI RIORGANIZZAZIONE DELLA MOBILITA' URBANA
Comune di Castelnovo nè Monti (RE)
Realizzazione di un programma di interventi e politiche finalizzati alla riorganizzazione della circolazione, della sosta veicolare privata, dei percorsi e dei terminal del trasporto pubblico su gomma e della mobilità pedonale attraverso indagini e bilanci tra sistema di offerta e domanda di mobilità.




1998 - 1999
VALUTAZIONE DELLA DOMANDA DI MOBILITA' DELL'ALTA VALLE SECCHIA
Provincia di Reggio Emilia
Valutazione della domanda di mobilità di un’area marginale dell’Appennino in relazione alle prospettive di sviluppo socio-economico e di organizzazione insediativi.




1998 - 1999
PIANO URBANO DEL TRAFFICO
Comune di Salsomaggiore Terme (PR)
Con la società Atlante, redazione del PUT e relativi provvedimenti gestionali ed organizzativi e predisposizione del Masterplan della moderazione del traffico.Stante la forte caratterizzazione turistica stagionale del centro abitato, sono state predisposte specifiche campagne di indagine rivolte alla mobilità dei turisti nel periodo di alta stagione.




1997 - 1999
PIANO PROVINCIALE DELLA MOBILITA'
Provincia di Biella
Con la società Atlante e la direzione scientifica del prof. Villa (Politecnico di Torino); scenari di simulazione delle alternative progettuali di configurazione della rete e valutazione generale della domanda di mobilità nell’area provinciale (trasporto pubblico e mobilità privata).




1997
PIANO DEI TAXI
Provincia della Spezia
Determinazione dei criteri di qualificazione dei contingenti per le autorizzazioni all’esercizio dei servizi di trasporto taxi e di auto da noleggio.




1997 - 1998
VALUTAZIONE DELLE ALTERNATIVE DI TRACCIATO DELLA S.S.63
Provincia e Comuni di Reggio Emilia, Albinea, Quattro Castella, Vezzano
Valutazione delle alternative di tracciato del nuovo percorso della S.S. 63 a sud dell’area urbana di Reggio Emilia, sotto i profili urbanistico, trasportistico ed ambientale. In collaborazione con G.Salizzoni e F. Sacchetti




1997
STUDIO DI FATTIBILITA' PER LA REALIZZAZIONE DEL CASELLO DEL RUBICONE
Provincia di Forlì - Cesena
Verifica delle condizioni di fattibilità tecnica e analisi benefici – costi per la realizzazione di un casello autostradale della A14 in prossimità del F. Rubicone (in comune di Gatteo) con valutazione comparativa fra differenti ipotesi localizzative.




1996 - 1998
PIANO URBANO DEL TRAFFICO
Comune di Correggio
Valutazione del traffico urbano, provvedimenti per la riqualificazione della circolazione e della sosta; modellizzazione della mobilità in scenari infrastrutturali alternativi.




1996
PIANO DEI TAXI
Provincia di Imperia
Determinazione dei contingenti comunali delle autorizzazioni per i servizi di trasporto di taxi, auto da noleggio, autobus e minibus.




1996
PIANO DEI TAXI
Provincia di Reggio Emilia
Criteri di quantificazione dei contingenti comunali per le autorizzazioni all’esercizio dei servizi di trasporto taxi e di auto da noleggio.




1995 - 1996
VALUTAZIONE DELLE ALTERNATIVE DI TRACCIATO DELLA VARIANTE VIA EMILIA TRA CESENA E RIMINI
Comuni di Gatteo, S.Mauro Pascoli, Savignano sul Rubicone
Valutazioni in attuazione al Progetto “Via Emilia” formato nell’ambito dei Piani Infraregionali di Forlì e Cesena, preliminari alla formazione del P.R.G. della Città del Rubicone, attraverso la costruzione di un modello di simulazione della rete e del traffico.




1995
STUDIO DI FATTIBILITA’ PER LA CIRCONVALLAZIONE DELL’ABITATO DI MONTECCHIO
Comune di Montecchio
Studio del tracciato, valutazione degli aspetti paesistici ed ambientali e valutazioni delle condizioni tecnico-economiche di fattibilità. Importo dell’opera 19 miliardi di lire.




1994
RICERCHE PER IL PIANO PROVINCIALE DELLA VIABILITA'
Provincia di Reggio Emilia
Ricostruzione del quadro analitico e interpretativo delle caratteristiche socio-economiche, territoriali ed ambientali del sistema di mobilità provinciale.




1994
RIORDINO DELLA VIABILITA’ DI FONTANELLATO, IN RELAZIONE ALLA LINEA FERROVIARIA AD ALTA VELOCITA’
Italferr-SIS.TAV. S.p.A. – Roma
Analisi e gli studi sull’impatto generato dalla linea A.V. sul sistema relazionale del comune per la formulazione di uno nuovo schema di assetto viario che consente di razionalizzare la viabilità principale.




1992
PROGETTO "E45"
Assemblea dei Comuni di Cesena
Valutazione degli effetti socio-economici e territoriali del nuovo itinerario E45 Ravenna-Roma sul sistema dell’Alta Valle del Savio.





Studio Reverberi

Servizi di ingegneria applicati alla pianificazione


Caricamento in corso ...

Caricamento in corso ...