Per utilizzare l'applicazione, abilita gli script nel tuo browser.

Luca Reverberi

Ingegnere


Principali mansioni e responsabilità da giugno 2011 ad oggi (in forma autonoma)
  • Per la Provincia di Reggio Emilia sta predisponendo lo "Studio di caratterizzazione della viabilità del territorio provinciale con allestimento di un modello di traffico supportato da rilievi e indagini per la stima dei flussi di traffico dell'ora di punta del mattino, giornalieri e annuali sulla rete provinciale" -  2022 - In corso.
  • Nel 2021 per conto del Comune di Gattatico predispone il "Progetto di fattibilità tecnico economica, definitivo, esecutivo e D.L. degli interventi per la realizzazione dei percorsi ciclopedonali in via Manfredi a Taneto e in via F.lli Gennaroli a Praticello" in Comune di Gattatico (RE) - 2021 – Intervento in corso di realizzazione.
  • Nel 2021 redige lo Studio degli impatti del traffico indotto nell’ambito dell’ ACCORDO DI PROGRAMMA IN VARIANTE AL PIANO DEGLI INTERVENTI DEL COMUNE DI VERONA PER IL COMPLETAMENTO DEL CENTRO AGROALIMENTARE – COMPARTO Q1 E AREE ANNESSE, per conto del Consorzio Z.A.I. Quadrante Europa nell'ambito della procedura di Screening VAS (in corso). 
  • Nel 2021 redige l'aggiornamento dello Studio degli impatti del traffico indotto per l'attuazione del comparto "Marangona" e per l'attuazione del PUA AIU1 "Corte Alberti", per conto del Consorzio Z.A.I. Quadrante Europa con ampliamento dell'area intercomunale di dominio degli impatti e con caratterizzazione della circolazione di mezzi leggeri e commerciali pesanti nell'ambito della procedura di Screening VAS (in corso).
  • Da luglio 2020 sta predisponendo lo “Studio di fattibilità per lo studio dell’accessibilità di un nuovo comparto a destinazione logistica nel Comune di Fiorenzuola (PC)” su incarico dell’arch. Ivano Savi (PR) (in corso). 
  • Nel 2020 redige lo “Studio di traffico dell’accessibilità di un nuovo comparto a destinazione logistica nel Comune di Parma (PUA Sub Ambito 27 S2a “Via Paradigna") su incarico dell’arch. Ivano Savi (PR). 
  • Nel giugno 2020 predispone la Analisi Costi Benefici a supporto del progetto definitivo dei lavori di realizzazione della Tangenziale di Mondovì con collegamento alla S.S. 28 Dir - 564 ed al casello A6 "Torino-Savona" - III Lotto (Variante di Mondovì) del S.S. 28 del Colle di Nava; su incarico di Technital srl.
  • Nel maggio - giugno 2020 contribuisce assieme all’ing. Guido Rossi alla redazione dello “STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE - Adeguamento della capacità produttiva di un impianto di produzione di mangimi con contestuale riesame del Decreto di A.I.A. n.119 del 07.04.2010 e Revamping impiantistico della torre di lavorazione” in Comune di Putignano (BA), su incarico del Dott. Geol. Cristiano Mastella di Verona, occupandosi dei temi relativi al sistema della viabilità.
  • Da marzo 2020 sta predisponendo la redazione “Studio del traffico” del territorio comunale di Fornovo di Taro, commissionato dal Comune di Fornovo di Taro (PR) (in corso).
  • Da dicembre 2019 sta sviluppando il “ Programma di attività per la redazione di interventi di moderazione del traffico nel centro abitato di Fiorenzuola d’Arda” comprensivo di campagna di rilevazione del traffico, per conto del Comune di Fiorenzuola d’Arda (PC). 
  • Nel periodo 2019 -2020 predispone lo Studio del traffico a supporto del progetto definitivo dei lavori di realizzazione della Tangenziale di Mondovì con collegamento alla S.S. 28 Dir - 564 ed al casello A6 "Torino-Savona" - III Lotto (Variante di Mondovì) del S.S. 28 del Colle di Nava; su incarico di Technital srl (in corso di approvazione da parte di ANAS).
  • Nel dicembre 2019 contribuisce assieme all’ing. Guido Rossi alla redazione dello “STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE relativo al progetto di incremento della “capacità di trattamento e trasformazione di materie prime vegetali con una produzione di prodotti finiti di oltre 300 tonnellate al giorno su base trimestrale” nell’ambito del Provvedimento Autorizzatorio Unico Regionale (P.A.U.R.) ai sensi dell’art. 27 bis del D.Lgs 152/2006, in Comune di Acquanegra Cremonese, su incarico del Dott. Geol. Cristiano Mastella di Verona, occupandosi dei temi relativi al sistema della viabilità.
  • Da settembre a novembre 2019 predispone il “Piano di interventi per la moderazione del traffico” nel Comune di Campegine (RE), progetto partecipato con la popolazione locale, su incarico dell’Amministrazione comunale di Campegine (RE).
  • Nel 2019 ha predisposto lo “Studio di fattibilità per la riorganizzazione dell’accesso alla zona residenziale / commerciale prevista dal piano di riqualificazione “Ex mercatone” in Comune di Parma” su incarico dell’arch. Ivano Savi (PR).
  • Nel 2019 ha predisposto lo studio di impatto sul traffico nell’ambito dello screening di VIA del progetto di ampliamento dello stabilimento PALUANI a Villafranca di Verona su incarico del Dott. Geol. Cristiano Mastella di Verona.
  • Nel maggio 2019 ha predisposto il “Rapporto di monitoraggio anno 2019” dell'area logistica del Consorzio Z.A.I. in Comune di Verona per quanto concerne la componente mobilità e traffico.
  • Da aprile 2019 a maggio 2020 ha predisposto lo “Studio di fattibilità della riorganizzazione dell’isola ambientale nord est” comprensivo di simulazioni del  traffico e di indagini sulla sosta in Comune di Dolo (VE).
  • Progetto di fattibilità tecnico economica, definitivo, esecutivo e D.L. degli interventi per la riqualificazione delle intersezioni stradali di via Tragni nel centro abitato di Praticello - Comune di Gattatico (RE) - 2019.
  • Attualmente sta curando l’Aggiornamento delle valutazioni sul traffico indotto dall’attuazione del comparto Corte Alberti (AIU1) all’interno del PUA della Marangona in Comune di Verona; su incarico del Consorzio Z.A.I. – 2018.
  • Nel periodo settembre - dicembre 2018 predispone lo “Studio di fattibilità per la riorganizzazione dell’accesso alla zona residenziale / commerciale prevista dal PUA NOC_R3 “ambito per nuovi insediamenti” in Comune di Noceto” su incarico dell’arch. Ivano Savi (PR).
  • Nel periodo luglio - dicembre 2018 predispone (in RTP con Arch. Filippo Landini, Arch. Stefano Diacci, Arch. Enrico Gallicani, Arch. Angelo Pattini, Arch. Valentina Baroni ) per conto del Comune di Soliera (MO) Il progetto preliminare, definitivo ed esecutivo per la riqualificazione del Centro Storico di Soliera.
  • Nel periodo febbraio - maggio 2018 cura lo “Studio di fattibilità per la riqualificazione dell'intersezione tra via Roma e via Toscana in Comune di Zola Predosa” – Incarico Edilforme srl e Pirani Group.
  • Nel febbraio 2018 predispone il “Progetto di monitoraggio del traffico veicolare dell'area logistica del Consorzio Z.A.I. in Comune di Verona”.
  • Da novembre 2017 a gennaio 2019 ha sviluppato in collaborazione il “Piano Generale del Traffico Urbano e Studio degli impatti sul traffico delle nuove previsioni insediative previste dal POC” del Comune di Zola Predosa (BO) (consulenza generale) – adottato con DGC n. 81 in data 29/08/2018.
  • Da ottobre 2017 a febbraio 2018 ha predisposto lo “Studio di fattibilità per la riorganizzazione della circolazione e della segnaletica dell’area produttiva a nord della ferrovia - Via Contarella” su incarico del Comune di Scandiano (RE). 
  • Nel luglio 2017 ha sviluppato per conto dell’arch. Fabio Ceci lo “Studio di traffico Area Tarasconi - Via San Leonardo con verifica del nuovo ingresso a rotatoria da realizzarsi contestualmente all’intervento di recupero e riqualificazione” in Comune di Parma.
  • Da aprile 2017 a dicembre 2017 collabora con LC & Partners Engineering Consultants allo “Studio di Traffico nell'ambito dello S.I.A. per l’ampliamento dello stabilimento AIA esistente nel territorio comunale di S. Martino Buon Albergo (VR)”, mediante la predisposizione di un modello di macrosimulazione e degli scenari evolutivi conseguenti all'ampliamento dello stabilimento industriale. Calcolo dei principali indicatori trasportistici alla scala intercomunale.
  • Nel periodo gennaio – giugno 2017 ha sviluppato lo “Studio degli impatti del traffico indotto nell'ambito della verifica di assoggettabilità per l'accordo di programma fra Comune di Verona e Consorzio ZAI per l'attuazione delle previsioni del Piano d'Area Quadrante Europa art. 14 in ordine al comparto C2 dell'Innovazione Tecnologica nell'area denominata "Marangona" in variante al Piano degli interventi del Comune di Verona- 2017” - Incarico del Consorzio Zona Agricolo Industriale di Verona.
  • Da gennaio 2017 a giugno 2019 ha predisposto in collaborazione con Dott. Geol. Nicoletta Toffaletti la “Redazione della documentazione finalizzata alla VALSAT della variante n.1 al PSC del Comune di Sasso Marconi in Provincia di Bologna”.
  • Nel periodo dicembre 2016 – maggio 2017 cura il progetto definitivo / esecutivo per la “Realizzazione di una rotatoria lungo la S.P. n.3 “di Bedonia e di Borgonovo” in loc. Sugremaro nel Comune di Compiano” – Incarico della Provincia di Parma.
  • Nel periodo 2016 – 2017 cura in R.T.P. con Dott. Paola Modena per il Comune di Verona (VR) i “Servizi relativi ad attività di valutazione e co-progettazione con specifiche competenze in materia ambientale e di mobilità urbana” che contengono (art.2.4.1 disciplinare di gara) l’“Aggiornamento del quadro conoscitivo e valutativo relativo al sistema della mobilità urbana propedeutico alla stesura del PUMS – Piano Urbano della Mobilità Sostenibile - rif. LR 340/2000 art 22”. Incarico aggiudicato attraverso bando di gara del Comune di Verona CIG 63904931A7.
  • Nel 2016 cura per conto del Comune di Castelnuovo Del Garda (VR) lo “Studio di traffico e impatto delle nuove previsioni insediative – PUMS 2016” che prevede: 1) Redazione di un modello di simulazione del traffico con stima dei nuovi carichi di mobilità indotti dalle nuove previsioni insediative e previsione dei parametri ambientali conseguenti. 2) Individuazione delle opere di compensazione e dei loro effetti nel sistema di circolazione dell'area intercomunale ad est del Lago di Garda. 
  • Nel dicembre 2015 si aggiudica il bando del Comune di Verona (VR) per la redazione di “Servizi relativi ad attività di valutazione e co-progettazione con specifiche competenze in materia ambientale e di mobilità urbana” CIG 63904931A7, in raggruppamento temporaneo di professionisti con Dott. Paola Modena.
  • Nel novembre 2015 predispone lo” Studio di fattibilità per la riorganizzazione dell’Autostazione in Piazzale 2 Agosto” per conto del Comune di Correggio (RE).
  • Nel 2015 è incaricato della redazione del Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS) del Comune di Correggio (RE).
  • Nell'agosto 2014 si aggiudica il bando per la redazione del Piano Urbano del Traffico e della Mobilità del Comune di Conversano (BA) in raggruppamento temporaneo di professionisti con Ing. Domenico Walter Edvige Mongelli, Ing. Giuseppe Silvestri, Ing. Piero Guido, Ing. Nunzio Mongelli, Ing. Francesco Boccia.
  • Da febbraio a novembre 2014 redige il servizio tecnico relativo a “Approfondimenti conoscitivi di tipo viabilistico, trasportistico, territoriale-ambientale, sul settore orientale provinciale fra Reggio Emilia e la Pedemontana”. L'incarico della Provincia di Reggio Emilia e dei Comuni di Albinea, Scandiano, Reggio Emilia è stato aggiudicato attraverso bando di gara. Il progetto riguarda la redazione del piano degli interventi per il riordino e la messa in sicurezza della mobilità nel quadrante pedemontano est della Provincia di Reggio Emilia (Piano Urbano della Mobilità Intercomunale Sostenibile).
  • Nel luglio 2014 ricopre l'Incarico di Ispettore Esperto settore Ambiente per la validazione del progetto esecutivo della Nuova centrale di trigenerazione dell’Aeroporto M. Polo di Venezia per conto della società No Gap Controls srl.
  • Da gennaio a maggio 2014 ricopre l'Incarico di Ispettore Esperto settore Ambiente per la validazione del progetto esecutivo Comune di Cremona – Eliminazione PPL sulla linea ferroviaria Cremona – Mantova per conto della società No Gap Controls srl.
  • Nel periodo settembre – novembre 2013 redige lo “Studio di fattibilità di un tracciato viario di connessione tra Via Mulino e Via Martiri della Libertà, in Comune di Scandiano”, su incarico di FER - Ferrovie Emilia Romagna s.r.l.
  • Il 13 agosto 2013 si aggiudica il bando per la redazione del PUMS Piano urbano della mobilita sostenibile del Comune di Laterza (TA) - CIG 4915875461; Piano attualmente in corso di redazione.
  • Da maggio ad agosto 2013 supporta C.M.C. s.r.l, Cooperativa Muratori e Cementisti di Ravenna, con una “Consulenza trasportistica relativa al bando di gara della Regione Calabria: Progettazione Esecutiva, realizzazione del “Sistema di collegamento metropolitano tra Cosenza – Rende e Università della Calabria” e fornitura e messa in esercizio del relativo materiale rotabile”.
  • Nel giugno 2013 redige il progetto preliminare degli accessi veicolari al nuovo complesso “Art & Science Centre in località Borgonuovo di Sasso Marconi” per conto dello studio SIC Architetture di Casalecchio di Reno, progettista dell'intervento (in corso).
  • Nel maggio 2013 si classifica 4° nel Concorso di progettazione – Una nuova vivibilità per il centro di Nonantola; in raggruppamento con arch. R. Malvezzi (Capogruppo), arch. S. Diacci, arch. L. Filippi, dott. agr. F. Diacci, ing. G.C. Spaggiari (progetto premiato).
  • Da marzo 2013 sta curando la “VAS del PUA per l’insediamento dell’Art & Science Centre in località Borgonuovo di Sasso Marconi” per conto dello studio SIC Architetture di Casalecchio di Reno, progettista dell'intervento (in corso).
  • Da gennaio a marzo 2013 ha predisposto con l'arch. Fabio Ceci il “PUM del Comune di Langhirano”, adottato congiuntamente al Piano Operativo Comunale su incarico del Comune di Langhirano (PR).
  • Da ottobre 2012 a luglio 2014 ha curato per conto del Comune di San Basile (CS) la progettazione esecutiva e la direzione lavori del progetto di riqualificazione di Largo Sant’Anna (opera inaugurata l'11 agosto 2014).
  • Da marzo a maggio 2012 ha predisposto con l'arch. Fabio Ceci le “Indagini di traffico e Studio di mobilità a supporto del redigendo Piano Operativo Comunale” su incarico del Comune di Langhirano (PR): Lo studio è comprensivo di specifiche indagini sul traffico merci.
  • Nel febbraio marzo 2012 ha predisposto lo studio: “Sostenibilità della circolazione veicolare privata nell’area del quadrante sud del centro abitato di Rovereto, Scenari di traffico - interventi regolamentativi ed infrastrutturali, Focus di approfondimento del PUM” su incarico del Comune di Rovereto (TN).
  • Nel periodo marzo - aprile 2012 collabora con l’ing. F. Boccia alle “Valutazioni trasportistiche in merito al terreno sito a Bolzano in Viale Druso di proprietà del sig. Giuseppe Donini”; Comm. G. Donini (Perizia di parte al TAR di Bolzano).
  • Da gennaio 2012 a luglio 2013 cura per conto di ALFA WASSERMANN s.p.a. la “Valutazione previsionale del traffico indotto dall’intervento urbanistico per l’insediamento dell’Art & Science Centre in località Borgonuovo, al confine tra i Comuni di Casalecchio di Reno e Sasso Marconi in Provincia di Bologna”.
  • Nel gennaio 2012 cura per conto del Comune di Scandiano (RE) l’allestimento e la gestione dello stand comunale “Mobilità Sostenibile - Promozione e comunicazione del PUM” alla Fiera biennale sulla sicurezza stradale (Scandiano 2012).
  • Dal dicembre 2011 a dicembre 2013 collabora con l’ing. Francesco Boccia alla “Redazione della Rapporto Ambientale Preliminare per il P.U.M. e il P.G.T.U. del Comune di Scandiano” (piano approvato nel marzo 2014).
  • Nel periodo ottobre - novembre 2011 collabora con l’ing. F. Boccia alla Consulenza professionale nell’ambito dello studio di traffico a supporto dell’aggiornamento/integrazione della Scheda Grande Progetto Armamento e sicurezza nell’Area Salentina e della redazione della Scheda Grande Progetto Elettrificazione della linea Bari - Martinafranca Ferrovie del Sud Est, Consulenza per Transport Planning System di Perugia.
  • Nel periodo 2011 – 2012 cura per conto del Comune di Scandiano (RE): Attivazione di progetto di partecipazione e comunicazione sul Bike – Sharing quale Piano Particolareggiato del Piano urbano della mobilità (PUM) e del piano generale del traffico urbano (PGTU).
  • Nel periodo settembre 2011 gennaio 2012 cura in collaborazione con l’ing. Francesco Boccia una consulenza per lo studio di Architettura ARCHISTUDIO di Fantin e Pancrazi: Analisi e valutazioni trasportistiche relative agli ambiti del Quartiere S.Ilario e del Follone, in Comune di Rovereto (TN).
  • Nel periodo ottobre dicembre 2011 ha curato per Sacofin Spa una consulenza relativa all’ Approfondimento viabilistico previsto dall’Accordo Territoriale per l’area ex Eridania di Sarmato sullo Studio di fattibilità per l’individuazione di un corridoio progettuale in variante agli abitati di Sarmato e C.S. Giovanni (PC).
  • Nell'ottobre 2011 ha predisposto il progetto definitivo per la “Riqualificazione di Largo Sant'Anna” per conto del Comune di San Basile (CS).
  • Nel periodo settembre – ottobre 2011 ha predisposto in collaborazione con l’arch. Fabio Ceci lo Studio di fattibilità di un collegamento viabilistico tra la Via Emilia ed il casello autostradale di C.S. Giovanni in Comune di Sarmato (PC).
  • Da Aprile a dicembre 2011 ha predisposto su incarico di CAIRE urbanistica le indagini di traffico ed il modello di simulazione del sistema del trasporti del Comune di Gattatico, a supporto della definizione delle scelte infrastrutturali del nuovo PSC in corso di redazione.
  • Da marzo a luglio 2011 ha predisposto la “Valutazione delle interferenze del cantiere per la costruzione del parcheggio e dei principali cantieri cittadini sulla viabilità urbana della Città di Verona” (bando aggiudicato a CAIRE Urbanistica) a seguito della “Realizzazione mediante Project Financing del parcheggio interrato “Porta Trento” da localizzare nella zona di intersezione tra Via D’Annunzio, Via Sirtori e Via Mameli”.
  • Da febbraio a dicembre 2011 ha curato con CAIRE Urbanistica per conto della Provincia di Parma lo “Studio di Fattibilità, Progetto preliminare e definitivo per interventi in favore della sicurezza stradale sulla SP3 nel tratto compreso tra Sugremaro e Villa in territorio comunale di Compiano (PR)”.